Installare l'applicazione qtparted (fare riferimento alla documentazione ulink type="help" url="help:/kubuntu/add-applications/">Aggiungere, rimuovere e aggiornare le applicazioni
Una volta installato, aprire QtParted andando su → → .
Aprire Impostazioni di sistema andando su → → . Selezionare la scheda Avanzate e quindi Dischi e filesystem.
Ciascuna partizione è elencata con le relative informazioni dettagliate sotto Available Disks and Filesystems.
Aprire Konsole da → → .
Per elencare i tipi di periferiche montate, premere il tasto Invio dopo aver digitato quanto segue:
mount
La lista mostra il dispositivo (come una partizione di hard disk), il punto di montaggio (da dove si accede ai file), il tipo di sistema dei file (filesystem) e le opzioni per il montaggio.
Questo esempio mostra la partizione di hard disk hda2 montata come '/', con un filesystem di tipo ext3. La partizione è montata con due opzioni, una per permettere al dispositivo di essere letto e scritto e l'altra per rimontare il dispositivo in modalità 'solo lettura' nel caso di errori.
/dev/hda2 su / type ext3 (rw,errors=remount-ro)
Per i driver NTFS fare riferimento al passo 4. Per i driver FAT32 fare riferimento al passo 5. NTFS permette un accesso in sola-lettura, mentre FAT32 permette un accesso in lettura e scrittura.
Aprire Konsole da → → .
Per prima cosa creare una directory in cui possa essere montata la partizione. Per fare ciò, al prompt dei comandi digitare quanto segue e premere il tasto Invio (se richiesta una password, inserire la propria password utente e premere il tasto Invio):
sudo mkdir /media/windows
Quindi, digitare il seguente comando per montare una partizione NTFS di Windows, con accesso consentito solo in lettura, e premere il tasto Invio (se richiesta una password, inserire la propria password utente e premere il tasto Invio):
sudo mount /dev/hdaX /media/windows/ -t ntfs -o ro,umask=0222
Se la partizione Windows usa il filesystem FAT32, è possibile permettere l'accesso alla partizione in lettura e scrittura. Per fare questo, digitare il seguente comando seguito dal tasto Invio (se richiesta una password, inserire la propria password utente e premere il tasto Invio):
sudo mount /dev/hdaX /media/windows/ -t vfat -o umask=0000
Sostituire /dev/hdaX col nome corretto del dispositivo per la partizione.
Per smontare la partizione digitare il seguente comando seguito dal tasto Invio (se richiesta una password, inserire la propria password utente e premere il tasto Invio):
sudo umount /media/windows/
Aprire Konsole da → → .
Per prima cosa creare una directory in cui possa essere montata la partizione. Per fare ciò, al prompt dei comandi digitare quanto segue e premere il tasto Invio (se richiesta una password, inserire la propria password utente e premere il tasto Invio):
sudo mkdir /media/windows
In seguito, fare un backup del file della configurazione per il montaggio dei drive e aprirlo in un editor di testo con privilegi amministrativi. Per fare questo, digitare il seguente comando seguito dal tasto Invio (se viene richiesta una password, inserire la propria password utente e premere il tasto Invio):
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab_backup
Modificare il file /etc/fstab
premendo Alt+F2 e poi digitando kdesu kate /etc/fstab
nel dialogo Esegui comando e fare clic su .
Se la partizione Windows utilizza il filesytem NTFS, aggiungere la linea seguente in fondo al file:
/dev/hdaX /media/windows ntfs ro,umask=0222 0 0
Se la partizione Windows usa il fileystem FAT32, è possibile permettere l'accesso alla partizione in lettura e scrittura. Aggiungere la seguente linea alla fine del file:
/dev/hdaX /media/windows vfat umask=0000 0 0
invece di quella sopra.
Sostituire /dev/hdaX col nome corretto del dispositivo per la partizione.
Salvare e chiudere il file modificato.
Leggere la sezione chiamata «Rimontara /etc/fstab senza riavviare il computer».
Aprire Konsole da → → .
Nel terminale, digitare i seguenti comandi seguiti dal tasto Enter (se viene chiesta una password, inserire la password di utente e premere il tasto Enter):
sudo mount -a
Può essere utile aggiungere un comando personalizzato al processo di avvio, cosicché il computer lo esegua a ogni avvio. Per configurare questa caratteristica, procedere come segue.
Aprire Konsole da → → .
Modificare il file crontab con privilegi di amministrazione. Per fare ciò, digitare i seguenti comandi nel terminale seguiti dal tasto Enter (se viene chiesta una password, inserire la password di utente e premere il tasto Enter):
sudo crontab -e
Inserire la seguente linea:
@reboot /home/user/command
Sostituire /home/user/command
col percorso completo per il comando.
Salvare il file e uscire. Se si sta usando Nano come editor predefinito della linea di comando, premere Ctrl+X seguito da Y (Sì) e il tasto Invio.
Aprire Konsole da → → .
Fare una copia di backup del file di configurazione di avvio. Per fare questo, digitare i seguenti comandi in una linea di comando seguiti dal tasto Invio (se viene chiesta una password, inserire la password utente e premere il tasto Invio):
sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst_backup
Modificare il file menu.lst
premendo Alt+F2, digitando kdesu kwrite /boot/grub/menu.lst
e poi facendo clic su .
Trovare la seguente riga:
... default 0 ...
e sostituirla con:
default X_sequence
Salvare e chiudere il file modificato.
Di norma, il menu del boot è nascosto e si deve premere Esc per visualizzarlo. Seguendo i successivi passi, sarà visibile in modalità predefinita.
Aprire Konsole da → → .
Fare una copia di backup del file di configurazione di avvio. Per fare questo, digitare i seguenti comandi in una linea di comando seguiti dal tasto Invio (se viene chiesta una password, inserire la password utente e premere il tasto Invio):
sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst_backup
Modificare il file menu.lst
premendo contemporaneamente i tastiAlt+F2, digitando kdesu kwrite /boot/grub/menu.lst
nella finestra di dialogo Esegui comando, poi facendo clic su .
Trovare la seguente riga:
# hiddenmenu
ed eliminare il simbolo del commento # all'inizio della riga, in modo che sia uguale a:
hiddenmenu
Salvare e chiudere il file modificato.
Aprire Konsole da → → .
Fare una copia di backup del file di configurazione di avvio. Per fare questo, digitare i seguenti comandi in una linea di comando seguiti dal tasto Invio (se viene chiesta una password, inserire la password utente e premere il tasto Invio):
sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst_backup
Modificare il file menu.lst
premendo contemporaneamente i tastiAlt+F2, digitando kdesu kwrite /boot/grub/menu.lst
nella finestra di dialogo Esegui comando, poi facendo clic su .
Trovare la seguente riga:
... timeout 3 ...
e sostituirla con:
timeout X_seconds
Salvare e chiudere il file modificato.