Stabilire una connessione
Indietro
Avanti

Stabilire una connessione

La riuscita di una connessione dipende da vari fattori. Ci si collega a Internet utilizzando un modem DSL o dial-up? Si ha un collegamento a banda larga e un router, o un sistema che fornisce condivisione Internet? Si usa una connessione di rete Ethernet o senza fili? DHCP o statica? Queste sono alcune delle molte variabili da verificare e capire prima di agire e prima di creare, magari, problemi contingenti o futuri.

Esistono diversi modi per collegarsi a una rete o a Internet; tuttavia, verranno trattati solo tre argomenti principali.

Nota

DSL (Digital Subscriber Line) è una forma di servizio Internet a banda larga che utilizza un modem che si collega alla rete dei provider di servizi. Alcuni utenti saranno collegati direttamente al modem oppure si collegheranno ad esso tramite un router, allo scopo di condividere la connessione.

Nota

DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete che consente al sistema dell'utente di ottenere un indirizzo IP (Internet Protocol), un indirizzo gateway, una maschera di rete, come pure gli indirizzi DNS (Domain Name System). L'uso di DHCP è impostato in modo predefinito per ciascuna interfaccia di rete installata nel sistema.Ciò rende la connessione più semplice e lineare nella maggior parte dei casi. Consultare la sezione chiamata «Impostazioni comuni di rete».

Indietro
Avanti
Partenza