WiFi
Indietro
Avanti

WiFi

L'utilizzo di reti senza fili (wireless) è migliorato in Kubuntu 9.04. Permangono, tuttavia, problemi per gli utenti che non hanno una scheda supportata nativamente. Se non è stata ancora acquistata una scheda di rete senza fili, dare uno sguardo all'hardware supportato in https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WirelessCardsSupported.

Come si fa...

...a capire se la scheda di rete senza fili funziona?

Se la scheda di rete senza fili è stata rilevata, KNetworkManager conterrà una voce di menu indicante il proprio dispositivo senza fili. È possibile tentare di collegare la scheda di rete senza fili facendo clic sull'icona nel vassoio di sistema e selezionando la propria rete senza fili. Se si è in grado di navigare in rete con un browser web, allora la connessione a Internet è stata eseguita con successo.

...a configurare le cifrature tipo WEP o WPA?

Con KNetworkManager basta fare clic sull'icona dell'applicazione nel vassoio di sistema e selezionare la rete senza fili cui ci si desidera collegare. Quando si fa clic su una rete con cifratura attivata, si aprirà una finestra popup per la digitazione delle informazioni. Una volta digitate, le informazioni saranno memorizzate nel programma KWallet. Questo permette di collegarsi in futuro a quella rete digitando solo la propria password per KWallet.

...a controllare se è presente una connessione Internet?

Avviare Konqueror, e provare a navigare in http://www.ubuntu.com. Se funziona, la connessione Internet è a posto.

Se il sistema sopra non funziona, aprire Konsole (Lancia applicazioniSistemaTerminale (Konsole)) e digitare ping gateway_ip_address (sostituire gateway_ip_address con l'indirizzo ip del proprio gateway. Questo indirizzo è in genere 192.168.1.1, ma esso può variare dalla natura della propria rete). Se si è in grado di eseguire un ping al proprio gateway, allora il DNS nel computer non sta funzionando correttamente. Se non si è in grado di eseguire il ping al gateway, allora non si è in possesso di una corretta connessione internet.

...a capire quale scheda di rete senza fili utilizza il sistema?

Linea di comando: (Lancia applicazioniSistemaTerminale (Konsole)). Questo aprirà Konsole, il terminale a linea di comando. Una volta posizionati nel prompt di comando digitare lspci, poi premere il tasto Invio. Individuare la riga Network controller:, in cui saranno contenute le informazioni sul proprio dispositivo senza fili.

...a ottenere aiuto per la connessione senza fili?

Si raccomanda di utilizzare un'altra connessione a Internet e leggere i vari argomenti sui collegamenti senza fili. Qui sotto sono riportati solo alcuni indirizzi da consultare.

...a far funzionare la scheda di rete senza fili Broadcom?

Il supporto per i dispositivi senza fili Broadcom è stato incluso a partire dalla versione 2.6.17 del kernel. Ciò significa che alcuni dispositivi Broadcom funzionano subito, ma molti altri ancora non lo fanno. Se il proprio dispositivo senza fili Broadcom non funziona, allora si possono scegliere due opzioni: bcm43xx-fwcutter o NdisWrapper.

Con l'utilità bcm43xx-fwcutter di fatto solo una ristretta selezione di dispositivi funziona. Per conoscere i dispositivi attualmente supportati, consultare http://bcm43xx.berlios.de/?go=devices. Se il proprio dispositivo non è supportato, allora è consigliabile usare l'utilità NdisWrapper. Per ottenere informazioni sulla configurazione del proprio dispositivo tramite l'utilità bcm43xx-fwcutter, consultare la sezione chiamata «Broadcom», mentre per configurarlo con NdisWrapper consultare la sezione chiamata «NdisWrapper».

NdisWrapper

Uso intenso della linea di comando

La configurazione di NdisWrapper avviene tramite l'uso intenso della linea di comando. Attualmente non esistono programmi grafici di aiuto alla configurazione. Sebbene esso sia concepito per l'uso della linea di comando, le istruzioni sono facili da seguire.

Piattaforme hardware

Questo metodo è supportato solo per gli utenti con piattaforme Intel e AMD. Gli utenti di iBook e PowerBook più datati non possono utilizzare questo metodo. Gli utenti di MacBook (basato su Intel), tuttavia, dovrebbero essere in grado di utilizzarlo.

NdisWrapper è considerato l'aggiustatutto dei dispositivi senza fili per Linux. Una grande percentuale di schede di rete senza fili non supportate nativamente o tramite altre utilità, sono supportate tramite NdisWrapper. Installare ndiswrapper utilizzando Adept. Se non si è pratici di installazioni, è bene consultare il documento Aggiungere, rimuovere e aggiornare le applicazioni.

Una volta installato NdisWrapper, individuare i driver Windows contenuti su un CD o su Internet. I driver per Windows XP sono preferiti, tuttavia anche quelli di Windows 2000 di solito funzionano bene. Una volta individuati i driver sul CD o su Internet, copiarli in una cartella locale del proprio sistema. Può capitare che essi siano contenuti in un file driver.zip o driver.exe. Se il file è in formato .zip, decomprimere il file facendo clic su di esso col tasto destro e selezionando Estrai dal menu di contesto. Se il file è in formato .exe, installare allora l'utilità cabextract e aprire Konsole per navigare nella directory corretta. Una volta posizionati nella directory che contiene il file .exe, digitare cabextract filename.exe. Queste operazioni estrarranno o decomprimeranno il file nella directory corrente. Il driver è in formato .inf, e sarà dunque necessario digitare sudo ndiswrapper -i filename.inf e premere Invio. Se l'estrazione è corretta, non verranno restituiti errori. Il comando ha proseguito e caricato, o installato, i driver nel modulo NdisWrapper. Per verificare se essi funzionano, basta digitare sudo modprobe ndiswrapper e premere Invio. Controllare poi se la connessione di rete e/o Internet funziona.

Se tutto è andato bene, il passo finale è caricare in modo predefinito il modulo NdisWrapper. Per fare questo basta digitare sudo sh -c "echo ndiswrapper >> /etc/modules" e premere Invio. NdisWrapper si avvierà automaticamente all'accensione.

Se non tutto è andato bene, il problema potrebbe non essere in NdisWrapper ma, forse, in KNetworkManager. Per verificare la presenza di un errore in KNetworkManager, basta fare clic sull'icona nel vassoio di sistema e selezionare Esci. Dopo aver chiuso KNetworkManager, tornare alla linea di comando e digitare sudo modprobe -r ndiswrapper && sudo modprobe ndiswrapper, poi premere Invio. Questo chiuderà NdisWrapper e lo ricaricherà. Dopo averlo ricaricato, controllare di nuovo la connessione di rete e/o Internet.

Broadcom

Dal rilascio della versione 6.10 (Edgy Eft), il kernel include il supporto driver per alcune schede Broadcom, utilizzando l'utilità bcm43xx-fwcutter. Le schede supportate non sono molte, al momento, ma lo sviluppo continua. Per verificare se la propria scheda è supportata, consultare l'elenco in http://bcm43xx.berlios.de/?go=devices. Se la propria scheda non è inclusa nell'elenco, fare allora riferimento a la sezione chiamata «NdisWrapper».

Per iniziare, la prima cosa da fare è installare l'utilità bcm43xx-fwcutter. Per maggiori informazioni sull'installazione di applicazioni aggiuntive, consultare la sezione Aggiungere le applicazioni.

Dopo aver installato bcm43xx-fwcutter, è possibile visualizzare un elenco di collegamenti ai vari driver per il proprio dispositivo Broadcom. Per fare questo, aprire Konsole (Lancia applicazioniSistemaTerminale (Konsole)) e digitare al prompt zless /usr/share/doc/bcm43xx-fwcutter/README.gz, poi premere Invio. Si può scegliere di prelevare un driver dall'elenco, da un CD o dal sito web del produttore. Il file da utilizzare è il file bcwl5.sys. Se si possiedono i driver in formato .zip, decomprimere i file in una directory locale. Se i driver sono in formato .exe, è necessario installare Cabextract. Con Cabextract, alla linea di comando, individuare la directory in cui è stato scaricato o copiato il file. Una volta posizionati, digitare al prompt cabextract filename.exe, poi premere Invio. Il comando estrarrà il file nella directory in cui si è posizionati.

Una volta estratti i file del driver, navigare con Konsole fino alla directory che li contiene. Il passo successivo è installare i driver tramite l'utilità bcm43xx-fwcutter. Per fare questo, digitare al prompt sudo bcm43xx-fwcutter -w /lib/firmware/$(uname -r) bcwl5.sys. Si potrebbero ricevere alcuni avvisi di cui non ci si deve preoccupare. Se il comando non funziona, verrà restituito un errore indicante che il driver non è supportato o è troppo vecchio. In questo caso ripetere questo passaggio utilizzando un driver dell'elenco contenuto nel file README.gz citato sopra. Se si continua ad avere problemi, collegarsi a Internet in altro modo e consultare i seguenti siti:

Se si continua ad avere problemi durante il caricamento dei driver, si dovrà allora usare l'utilità NdisWrapper.

Se si è riusciti a installare il driver senza errori gravi o problemi, il passo successivo è il caricamento del nuovo modulo creato in precedenza. Nella linea di comando digitare sudo modprobe bcm43xx e premere Invio. Per verificare se il modulo è caricato e funzionante, digitare il comando iwconfig, poi premere Invio. Se funziona, verrà restituito il nome dell'interfaccia tipo ethX, dove X è il numero del dispositivo. Nella maggior parte dei casi sarà eth1, se si possiede un dispositivo Ethernet CAT-5 già installato e configurato. Per verificare se il proprio dispositivo può eseguire anche scansioni, digitare al prompt dei comandi sudo iwlist ethX scan, poi premere Invio. Non preoccuparsi se viene restituito il messaggio no networks found, poiché la connessione potrebbe essere ancora in funzione. Controllare se è possibile collegarsi alla rete e a Internet. Se tutto ha funzionato, si potrà allora caricare il modulo all'avvio del sistema: al prompt dei comandi digitare sudo sh -c "echo bcm43xx >> /etc/modules" e premere Invio.

Indietro
Avanti
Partenza