Introduzione alla rete in Kubuntu
Indietro
Avanti

Introduzione alla rete in Kubuntu

La gestione della rete in Kubuntu è molto semplice. I giorni in cui era necessario usare la riga di comando per la configurazione della rete sono quasi scomparsi. La maggior parte degli utenti non avrà bisogno di utilizzare la riga di comando per configurare le impostazioni di rete per condividere i file tra più PC o per accedere a Internet, a parte alcune persone che stanno utilizzando hardware che non è ancora supportato.

KNetworkManager permette di gestire e configurare le proprie connessioni in modo semplice e immediato. Sia che si utilizzi una connessione via cavo (Ethernet) piuttosto che una rete senza fili (wireless), KNetworkManager può monitorare le connessioni e le disconnessioni, individuare i punti di accesso wireless e gestire la cifratura wireless (vedere la sezione chiamata «KNetworkManager»).

Alcuni utenti vorrebbero fare molto di più che navigare su Internet e leggere email, ad esempio condividere file con PC Windows o Mac. Impostare Kubuntu su una rete Windows è un'operazione molto semplice e richiede solo un utilizzo minimo della linea di comando.

Rilevamento dell'hardware di rete

Se si sperimentano problemi con la propria rete o con Internet, la prima cosa da fare è individuare il modello del dispositivo di rete in uso. Per fare questo bisogna purtroppo usare la linea di comando. Per utilizzare la linea di comando in Kubuntu, premere Alt+F2. Questo aprirà una finestrella chiamata KRunner. Digitare la parola konsole e premere Invio. Una volta aperto Konsole, si noterà qualcosa tipo username@hostname:~$. Si dovrà qui digitare lspci e premere Invio. Individuare le informazioni sul proprio dispositivo di rete; saranno necessarie nelle prossime sezioni, in particolare per le schede senza fili (wireless).

Indietro
Avanti
Partenza