Ethernet
Indietro
Avanti

Ethernet

Gli adattatori Ethernet sono attualmente i tipi più comuni di interfacce di rete in uso. Ethernet è collegato fisicamente con un cavo al modem a banda larga, al router o allo switch, o a un altro PC. Il tipo di cavo più comune in uso è quello conosciuto come Categoria 5 (CAT-5). Assomiglia a un cavo telefonico, ma al posto di quattro cavi ne contiene otto al suo interno. È possibile trovare un esempio visivo del CAT-5 in http://en.wikipedia.org/wiki/Cat-5.

La maggior parte degli utenti che utilizzano questo tipo di connessione Ethernet non sperimenteranno alcun problema. Se si incappa in un problema con questo tipo di connessione, i paragrafi seguenti potranno essere di aiuto per la sua risoluzione.

Impostazioni e risoluzione dei problemi tramite interfaccia grafica

Lancio di applicazioniImpostazioni di sistema/KDE3+Impostazioni di rete

All'interno della finestra Connessioni di rete esiste una scheda chiamata Interfacce di rete, in cui, se tutto è in ordine, sarà possibile vedere il proprio adattatore di rete con un nome tipo eth0. Se esiste un problema con la scheda o le impostazioni, il sistema di regola disabilita automaticamente la scheda. Se la scheda è disabilitata, si leggerà X Disabilitato sotto la colonna Stato. Per abilitare il dispositivo, basta premere il pulsante Modalità amministratore... nella parte inferiore della finestra. Si aprirà una finestra in cui digitare la password collegata al nome utente. Una volta entrati in questa modalità, basta premere il pulsante Abilita interfaccia. Se vi fossero problemi durante l'attivazione del dispositivo, si sarà avvisati con un messaggio di errore. Per visualizzare le impostazioni del dispositivo, premere il pulsante Configura interfaccia.... Nella finestra che si aprirà sarà possibile configurare manualmente le impostazioni in base alla propria rete.

Impostazioni e risoluzioni dei problemi tramite linea di comando

Lancio di applicazioniSistemaTerminale (Konsole)

Il file principale su cui l'utente lavorerà è /etc/network/interfaces. Il file interfaces tipico predefinito assomiglierà al seguente:

Esempio 4. /etc/network/interfaces

auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

auto eth1
iface eth1 inet dhcp

Avvertenza su KNetworkManager

Se si sta progettando di usare KNetworkManager, è necessario NON modificare /etc/network/interfaces a meno che non sia necessario rendere funzionante la propria connessione di rete. Se si modifica manualmente /etc/network/interfaces, KNetworkManager non funzionerà.

Indietro
Avanti
Partenza