L'utente root in Linux è l'utente che ha l'accesso di amministrazione sul sistema. Gli utenti normali non hanno questo accesso per motivi di sicurezza. Kubuntu non abilita l'utente root. L'accesso di amministrazione è dato, invece, ai singoli utenti, che possono usare l'applicazione "sudo" per eseguire compiti di amministrazione. Il primo account utente creato sul sistema durante l'installazione avrà accesso, per impostazione predefinita, a sudo super utente do. Si può restringere e abilitare l'accesso a sudo agli utenti con l'applicazione Utenti e Gruppi (consultare la documentazione Mantener il computer sicuro per maggiori informazioni).
Quando viene eseguita un'applicazione che richiede privilegi di amministrazione, sudo chiede all'utente di digitare la propria password. Questo assicura che applicazioni non affidabili non danneggino il vostro sistema e serve a ricordare che si stanno compiendo delle azioni di amministrazione che richiedono attenzione!
Per usare sudo da riga di comando inserire semplicemente "sudo" prima del comando da eseguire. Sudo chiederà allora la password utente.
Sudo ricorda la password utente per un certo lasso di tempo (15 minuti di base). La funzionalità è stata progettata per permettere agli utenti di eseguire più compiti d'amministrazione senza che venga richiesta ogni volta la password.
Fare attenzione quando si eseguono compiti di amministrazione -- si può danneggiare il sistema molto seriamente!
Qualche altro consiglio per usare sudo:
Per usare un terminale "root", digitare "sudo -i" da riga di comando
L'intero gruppo degli strumenti di base della configurazione grafica in Kubuntu usa già sudo, così è richiesta la password se necessaria usando kdesu, che è un'interfaccia grafica a sudo.
Per ulteriori informazioni sul programma sudo e l'assenza dell'utente root in Kubuntu, leggere la pagina sudo sul wiki di Ubuntu.
Talvolta è necessario far eseguire un programma con privilegi di amministrazione. Questo è facile da fare con la finestra di dialogo Esegui comando.
Fare attenzione quando si eseguono compiti di amministrazione -- si può danneggiare il sistema molto seriamente!
Aprire la finestra di dialogo Esegui comando digitando Alt+F2
Inserire il nome del programma da eseguire, mettendo davanti kdesu e premere Invio. Per esempio, per avviare il gestore dei file Konqueror con privilegi di amministrazione, digitare
kdesu konqueror