Fare riferimento a http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/AdslPppoe per ulteriori informazioni sui problemi che si possono riscontrare nelle procedure seguenti.
Aprire Konsole da → → .
Nel prompt dei comandi digitare sudo pppoeconf
e premere Invio.
Un menu testuale del programma guiderà l'utente attraverso i seguenti passaggi:
Confermare che la propria scheda Ethernet è stata individuata.
Digitare il nome utente fornito dal proprio ISP.
Digitare la password fornita dal proprio ISP.
Se si è già in possesso di una connessione PPPoE configurata, verrà richiesto se modificarla.
Quando viene richiesto se si vogliono le opzioni noauth
e defaultroute
e si vuole rimuovere l'opzione nodetach
, scegliere Sì.
Quando viene richiesto di usare il DNS comunicato
, scegliere Sì.
Quando viene richiesto se si vuole l'MSS limitato
, scegliere Sì.
Quando viene richiesto se si desidera la connessione all'avvio, scegliere Sì per abilitarla, o No per connettersi manualmente.
Quando viene richiesto se si desidera la connessione immediata, selezionare la risposta appropriata.
Per avviare la connessione ADSL su richiesta, digitare pon
dsl-provider
e premere Invio.
Per fermare la connessione ADSL, digitare poff
dsl-provider
e premere Invio.
A causa di problemi simili a quelli con Winmodem, l'installazione e la configurazione di modem ADSLUSB può richiedere lunghe procedure, in base al tipo di modem. Per ulteriori informazioni sull'installazione, fare riferimento a https://help.ubuntu.com/community/UsbAdslModem. La consultazione di tale documentazione dovrà essere fatta, ovviamente, con un altro sistema di collegamento.
Ancora oggi, molti utenti si collegano a Internet tramite un modem dial-up. Vi sono due tipi base di modem dial-up in uso.
I modem software, conosciuti anche come Winmodem, sono generalmente integrati all'interno del sistema stesso, sia esso desktop o portatile. Questi modem sono di solito collegati a una porta PCI all'interno del computer oppure a una porta USB al suo esterno. Esistono ormai solo pochi modem di questo genere non supportati da Linux, a causa del tipo di driver binario o firmware utilizzato. I Winmodem supportati in Linux sono chiamati anche Linmodem.
I modem hardware, detti anche 'true modem', sono in genere collegati alla porta seriale esterna del computer e, a differenza dei Winmodem, elaborano i comandi modem raw. Questo tipo di modem è sempre più raro, sebbene sia ancora il tipo più supportato in Linux, dato che non richiede driver speciali.
Le sezioni seguenti forniscono informazioni sull'installazione e la configurazione del modem. Nell'ultima sezione si troveranno informazioni sulla configurazione di una connessione dial-up (vedere la sezione chiamata «Configurazione del collegamento Internet tramite chiamata telefonica (dial-up)»).
Sfortunatamente, a causa dei tipi molto diversi di chipset e del lavoro necessario per l'installazione e la configurazione di un Winmodem, sarà difficile documentare tutto in questa sede. Esistono, comunque, documenti esterni di supporto alla configurazione e al funzionamento del proprio Winmodem in Kubuntu. Non si garantisce che tutti i Winmodem funzionino, ma esistono utilità esterne che aiutano nella configurazione e il funzionamento di un Winmodem supportato. I seguenti collegamenti forniranno le informazioni necessarie a tale proposito.
http://www.linmodems.org/ - Questo sito è il punto principale di informazioni per l'installazione e il funzionamento dei Winmodem, conosciuti anche come Linmodem, in Linux.
http://132.68.73.235/linmodems/index.html#scanmodem - Questo sito fornisce informazioni utili sull'utilità scanModem. Essa non solo rileva il Winmodem, ma fornisce anche informazioni sul tipo di supporto per il proprio dispositivo.
https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto/ScanModem - La documentazione della comunità di Ubuntu sull'uso dell'utilità scanModem in Ubuntu e Kubuntu.
https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto - La documentazione della comunità di Ubuntu di informazioni sui modem dial-up generici. Un buon punto da cui partire per i sistemi tipo Ubuntu e Kubuntu.
http://start.at/modem - Il sito web "I Winmodem non sono modem" contiene un database molto esteso per il supporto dei Winmodem. Utilizzare questo sito per verificare il supporto al proprio modem o fare una ricerca prima di tentare l'installazione di un dispositivo che potrebbe essere non supportato.
A differenza dei modem software, or Winmodem, i modem hardware non richiedono driver specifici. Se il modem si collega al proprio PC tramite la porta seriale, allora si sta usando in realtà un modem hardware. Per configurare il modem è necessario conoscere quale porta COM, o porta seriale, si sta utilizzando. La struttura tipica per i dispositivi COM è /dev/ttySx
, dove x è un numero meno rispetto al numero della porta COM. Ad esempio, se si collega il modem alla porta COM 1, allora si deve usare il dispositivo /dev/ttyS0
. La porta 2 sarà /dev/ttyS1
, e così via.
Esistono pochi sistemi per ottenere un collegamento a Internet funzionante tramite chiamata telefonica.
KPPP - Compositore telefonico e interfaccia per pppd che consente la generazione di script interattivie la configurazione della rete. È il programma preferito in Kubuntu per i modem dial-up. Per maggiori informazioni sulla configurazione di KPPP, fare riferimento al Manuale di KPPP.
WvDial - Applicazione Linux a linea di comando per i modem dial-up. Questa utilità esiste praticamente fin dall'invenzione dello stesso Linux. Ciò che segue è una procedura guidata rapida all'uso di WvDial. Si noti che l'utilizzo di WvDial comporta un uso intenso della linea di comando.
Aprire Konsole da → → .
Al prompt dei comandi, digitare sudo wvdialconf
/etc/wvdial.conf
, poi premere Invio.
Se appare l'errore seguente, allora il modem non è supportato, è in uso o non è configurato correttamente.
Modifica in corso di `/etc/wvdial.conf'. Scansione delle porte alla ricerca di un modem. Scansione delle porte<*1>: S0 S1 S2 S3 Non è stato rilevato alcun modem! È in uso da un altro programma? È stato configurato correttamente con setserial? Vedere le FAQ all'indirizzo http://open.nit.ca/wiki/?WvDial Se i problemi persistono, inviare un messaggio a <wvdial-list@lists.nit.ca>.
Se non si riceve il messaggio di errore precedente, allora è possibile andare avanti e completare manualmente la configurazione modificando il file di configurazione /etc/wvdial.conf
. Per fare questo, premere Alt+F2, digitare kdesu kwrite /etc/wvdial.conf
, poi premere il pulsante OK.
Dopo aver aperto il file wvdial.conf
, inserire le informazioni necessarie sul proprio ISP. Potrebbe essere necessario aggiungere altre informazioni affinché il Winmodem funzioni correttamente. Queste informazioni di aiuto alla configurazione sono ottenibili sia collegandosi al sito di Linmodems, sia mandando un messaggio di posta elettronica alla loro mailing list. Per ottenere ulteriori informazioni è anche possibile digitare man
wvdial.conf
nel prompt dei comandi.
Salvare e chiudere il file di configurazione /etc/wvdial.conf
.
Nella linea di comando, provare a comporre il numero telefonico digitando sudo
wvdial
, poi premendo Invio.
pppconfig è un'altra alternativa a linea di comando utilizzata per gestire connessioni dial-up. La configurazione non è tra le più facili, ma è comunque un'applicazione molto versatile. Quando si utilizza l'utilità pppconfig, pon e poff compongono e riagganciano rispettivamente.
Se si è interessati all'uso di questa utilità, fare riferimento all'argomento wiki per pppconfig.