Quando si inserisce un CD audio in Kubuntu, il sistema lo riconosce, lo monta e poi chiede che cosa si desidera fare con il CD. Per riprodurre il CD, selezionare Riproduci CD audio con Amarok, poi premere il pulsante Amarok, selezionare Fai sempre questo per questo tipo di supporto, poi premere il pulsante . Se si è collegati a Internet, Amarok recupererà i dati dell'artista, titoli e tracce contenuti nel CD da freedb.org. Se sono presenti testi per la canzone eseguita in quel momento, selezionare la scheda Testi. È anche possibile recuperare informazioni sull'artista da Wikipedia, selezionando la scheda Artista.
. Se si desidera riprodurre sempre i CD audio conQuando si inserisce un CD audio in Kubuntu, il sistema lo riconosce, lo monta e poi chiede che cosa si desidera fare con il CD. Scegliere Estrai e codifica tracce audio, poi premere il pulsante K3b, il creatore di CD e DVD, che offre diverse opzioni.
. Si aprePer avviare manualmente K3b andare in → → .
All'interno di K3b, selezionare quali tracce si desidera estrarre. Come impostazione predefinita sono selezionate tutte le tracce.
Premere il pulsante
.Il pulsante di estrazione audio di K3b
All'interno della finestra Estrazione del CD sono contenute numerose opzioni.
Scheda Impostazioni - permette di impostare il tipo di file (Wave, MP3, Flac e Ogg-Vorbis), la cartella di destinazione e altre opzioni.
MP3 è un formato con restrizioni. Per utilizzarlo in K3b, fare riferimento alle informazioni alla fine di questa procedura.
Scheda Impostazione nome file - permette di impostare lo schema del nome dei file, lo schema della playlist, e offre la possibilità di rimuovere gli spazi sostituendoli con un carattere personalizzato.
Scheda Avanzate - permette di impostare il modo paranoia, i tentativi di lettura e altre opzioni.
Selezionare il Tipo di file dalla scheda Impostazioni. Alla destra del tipo di file è presente una rotella blu: fare clic su di essa per impostare in modo avanzato il tipo di file selezionato.
Dopo aver regolato tutte le impostazioni, premere il pulsante
.Una volta completato il processo, chiudete K3b.
K3b può estrarre file audio nei seguenti formati:
Ogg Vorbis - Ogg Vorbis è un formato di compressione audio con perdita d'informazione libero da brevetti che produce generalmente una compressione di più alta qualità e più grande rispetto agli MP3. Vedere il sito web di Vorbis per maggiori informazioni.
FLAC - FLAC è il codec audio senza perdita d'informazione libero (Free Lossless Audio Codec). Può comprimere file audio fino al 50% della dimensione originale senza rimuovere alcuna informazione dal flusso audio. Per maggiori informazioni sul formato, vedere l'homepage del FLAC su sourceforge.net.
WAV - WAV è un formato audio non compresso, che può essere compresso in Ogg Vorbis o in un altro codec di propria scelta. È spesso usato quando si lavora sul suono in applicazioni come Audacity, prima di venire compresso.
È possibile estrarre file audio CD nel formato proprietario non libero MP3 utilizzando il codificatore lame. Installare lame per abilitare la registrazione in formato MP3. Per ottenere aiuto sull'installazione, fare riferimento al documento Aggiungere, rimuovere e aggiornare le applicazioni.
Kubuntu non supporta direttamente il formato MP3, poiché è soggetto a restrizioni derivanti da brevetti e diritti proprietari. Al suo posto Kubuntu supporta in modalità predefinita il formato Ogg Vorbis, un formato completamente libero, aperto e non soggetto a brevetto. I file Ogg Vorbis suonano anche meglio rispetto ai file MP3 della stessa dimensione e sono supportati da molti lettori audio popolari (un elenco dei lettori si trova qui).
È possibile ascoltare i propri vecchi file MP3 installando il supporto MP3 (vedere la sezione chiamata «Codec multimediali»). È possibile trovare istruzioni sugli altri formati, come Windows Media Audio (wma/wmv) e altri sotto licenza, nella documentazione della comunità di Ubuntu in http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari.
In Kubuntu l'applicazione predefinita per la musica è Amarok Lettore audio, un'applicazione di catalogazione, gestione e riproduzione simile a iTunes. Quando si avviaAmarok la prima volta, verrà controllata e scansionata la propria cartella Home alla ricerca di file musicali supportati presenti nel sistema. Per avviare Amarok andare in → → .
Amarok contiene un editor di tag ID3 incorporato che permette di modificare i metadati sugli OGG e altri file. Consultare il Manuale di Amarok.
Si può far suonare musica direttamente dal proprio iPod con Amarok. Collegare semplicemente l'iPod al computer e aprire Amarok.
Amarok si può utilizzare anche per trasferire file musicali verso e da un iPod. Per sapere come gestire i file media nell'iPod, si veda il Manuale di Amarok.
Audacity è un software libero e open source per registrare e modificare i suoni. Per usare Audacity:
Installare il pacchetto audacity.
Per avviare Audacity andare in → → .
Per ulteriori informazioni sull'uso di Audacity consultare la guida all'interno del programma contenuta in → .