La maggior parte delle impostazioni di connessione può essere modificata nella sezione Impostazioni di rete delle Impostazioni di sistema. Per accedere alle Impostazioni di rete andare in → poi selezionare Impostazioni di rete nella parte inferiore sinistra della finestra.
Non è importante il tipo di connessione che si utilizza, le impostazioni di rete da configurare sono le stesse. La maggior parte degli utenti ha probabilmente familiarità con Windows e termini come indirizzo IP, indirizzo gateway, indirizzo subnet mask e indirizzi DNS. Questi termini sono ugualmente presenti in Kubuntu, tuttavia ci sono due impostazioni aggiuntive nei sistemi Linux: l'indirizzo della rete e quello broadcast. Essi, comunque, non sono necessari per una configurazione di base per la navigazione su Internet o in una rete domestica.
Selezionare un'impostazione dal seguente elenco per ottenere una breve presentazione di ciascuna di essa.
Esempio 1. Impostazioni dell'interfaccia di rete di Kubuntu
# eth0 è impostata per ricevere l'indirizzo in modo automatico (DHCP) auto eth0 iface eth0 inet dhcp # eth1 è impostata con il suo indirizzo (static) auto eth1 iface eth1 inet static address 192.168.1.100 netmask 255.255.255.0 network 192.168.1.0 broadcast 192.168.0.255 gateway 192.168.1.1
Un indirizzo IP è un identificatore univoco, solitamente noto come l'indirizzo del computer, che viene utilizzato per comunicare con altri computer nella rete locale o in Internet. Ci sono due tipi di indirizzi IP: IPv4 che è quello più consolidato e diffuso, e IPv6 che è più recente. Quest'ultimo è stato creato per risolvere il problema della scarsità degli indirizzi IP.
Un indirizzo gateway è noto anche come gateway predefinito. Il gateway serve come punto di accesso a un'altra rete e, nella maggior parte dei casi, corrisponde al provider di servizi utilizzato per l'accesso a Internet. Un indirizzo gateway IP ha lo stesso aspetto di un indirizzo IP.
L'indirizzo di una maschera di rete, o maschera di sotto rete, è un indirizzo che consente la suddivisione di una rete estesa in piccole sotto reti.
Il DNS (Domain Name System, 'Sistema dei nomi di dominio') traduce i nomi di dominio, come pure i nomi dei computer host, in indirizzi IP. Questo sistema traduce www.kubuntu.org nell'indirizzo IP del sito web corrente.