
The pwd command displays the directory where the user is currently located. (pwd stands for “print working directory”). For example, typing
pwd
while in the Desktop
will show /home/[username]/Desktop
.
Note
Konsole mostra pure questa informazione sia nella scheda, sia nella barra del titolo della sua finestra.
Il comando cd cambia le directory (cd sta per “change directory”). Quando una finestra di terminale è aperta, essa mostrerà la directory home dell'utente. Per spostarsi all'interno del filesystem è richiesto l'uso di cd.
To navigate into the root directory, type:
cd /
To navigate to the current user's home directory, type:
cd
or
cd ~
Note
Il carattere ~ rappresenta la directory principale (home) dell'utente corrente. Come mostrato sopra, cd ~ equivale a cd /home/nome_utente/. Tuttavia, quando si esegue un comando come root (utilitzzando sudo, per esempio), ~ punta a
/root
(radice). Quando si esegue un comando cd con sudo, deve essere fornito il percorso completo alla directory principale (home).To navigate up one directory level, type:
cd ..
To navigate up two directory levels, type:
cd ../../
To navigate to the previous directory (go back), type:
cd -
Per spostarsi tra più livelli di directory con un unico comando, specificate il percorso completo della directory. Per esempio, digitate:
cd /var/log
per andare direttamente alla directory secondaria
/log
di/var/
. Come altro esempio, se si digita:cd ~/Desktop
ci si sposta alla directory secondaria
Desktop
all'interno della directory principale (home) dell'utente corrente.
Il comando ls restituisce l'elenco dei file contenuti nella directory in cui si è posizionati (ls sta per “list”). Per esempio, digitando
ls ~
verranno mostrati i file presenti nella directory home dell'utente corrente.
Usato con l'opzione -l, ls restituisce altre informazioni assieme al nome del file, tipo i permessi sul file, il suo proprietario e altro ancora.
Usato con le opzioni -al, ls restituisce le informazioni associate all'opzione -l e la visualizzazione dei file nascosti (opzione a).
Il comando touch è utilizzato sia per modificare l'accesso e la data e l'ora di un file, sia per creare un file vuoto. Per esempio,
touch pippo
creerà un file vuoto chiamato pippo
. Se esiste già un file di nome pippo
, l'uso di touch aggiornerà allora la data e l'ora del file, il quale mostrerà dunque l'ultima data in cui è stato toccato.
The mkdir command is used to create a new directory. (mkdir stands for “make directory”). To create a new directory named foobar
, type:
mkdir foobar
The cp command makes a copy of a file or directory. (cp is short for “copy”). To make an exact copy of foo
and name it bar
, type:
cp foo bar
To make an exact copy of the foo_dir
directory and name it bar_dir
, type:
cp -r foo_dir bar_dir
Il comando mv sposta un file o una directory in un'altra posizione o li rinomina. (mv sta per “move”). Per rinominare il file foo
in bar
, digitate:
mv foo bar
. per spostare il file foo
nella directory Desktop
dell'utente corrente, digitate:
mv foo ~/Desktop
. Questo non rinominerà foo
in Desktop
perché foo
è un file e Desktop
è una directory.
The rm command is used to delete files and directories. (rm is short for “remove”). To delete the file foo
for the current directory, type:
rm foo
Per impostazione predefinita, rm non rimuove le directory. Per rimuovere una directory, dovete utilizzare l'opzione -r (che può essere anche inserita come -R o --recursive). Per esempio,
rm -r foobar
o
rm -R foobar
o
rm --recursive foobar
rimuoverà la directory foobar
, e tutto il suo contenuto!