
Blender is a 3D graphics application, released under the GNU General Public License. Blender provides a broad spectrum of modeling, texturing, lighting, animation and video post-processing functionality in one package. Blender can be installed from the package manager KPackageKit; → → →
Blender è una potente applicazione per eseguire operazioni complesse e avanzate, quali l'editing video, la modellazione e l'animazione in 3D. Questa guida è un'introduzione all'interfaccia di Blender e tratta anche le funzioni di base come l'esportazione e l'importazione di un'immagine.
Open blender by going to → → →
The Blender's splash screen will appear, followed by a window similar to the one below:
Il centro dello schermo è la vista principale per la creazione e la visualizzazione dei modelli 3D. La porzione inferiore dello schermo è il «Pannello», in cui sono contenuti i controlli per la modifica dei modelli a griglia.
By default there is a square in the center of the main view. With the cursor in the main window, the view can be rotated by pressing the middle mouse button and dragging the mouse. As the mouse is dragged, the object can be viewed from different angles. Three arrows represent the three axes: X, Y and Z.
Le visualizzazioni possono essere modificate premendo i tasti del tastierino numerico. La pressione del tasto «1» modifica la visualizzazione. La pressione del tasto «7» ritorna alla quella predefinita.
Gli oggetti sono selezionati tramite il «pulsante destro del mouse». Tutti gli oggetti possono essere selezionati o deselezionati premendo il tasto A sulla tastiera.
Eliminate il cubo predefinito nella finestra principale premendo il tasto X nella tastiera, poi premendo Invio.
Next, add a new mesh/object in the scene by pressing Spacebar and selecting → → Choose the default settings in the dialog and press .
Per spostare il nuovo oggetto, prima selezionatelo (tramite clic col tasto destro del mouse), poi premete 'G' sulla tastiera. ora trascinate il mouse nella direzione voluta per spostare l'oggetto. Per spostare l'oggetto in una direzione specifica, premete G seguito dall'asse per quella direzione. Per esempio: per spostare un oggetto nell'asse Z, premete G, poi Z.
Per ruotare l'oggetto, premete R e ruotatele utilizzando il mouse. L'oggetto può essere ruotato intorno a uno specifico asse premendo X, Y o Z dopo aver premuto R.
Quando tutti gli oggetti sono stati aggiunti, la scena può essere renderizzata da → o premendo F12.
Salvate l'immagine completata selezionando → o premendo Ctrl+W. Inserite il nome del file, scegliete un percorso e premete il pulsante .