
Questa sezione offre suggerimenti per l'uso e la personalizzazione del desktop.
Il modo più semplice per far avviare programmi automaticamente all'avvio di KDE, è usare la funzionalità Avvio e spegnimento di KDE. KDE può essere impostato a proprio piacimento per qualsiasi accesso.
Scegliete → → dalla sezione Amministrazione di sistema in basso.
Un altro metodo per avviare automaticamente programmi all'accesso è copiare la voce desktop dell'applicazione dalla directory
/usr/share/applications
a quella~/.kde/Autostart
.
È possibile accedere automaticamente a un utente all'avvio del computer. L'opzione non è consigliata a tutti i computer, dato che non è sicura e può consentire ad altri utenti di accedere a informazioni riservate.
Go to System Settings by going to → → .
Sotto la sezione Amministrazione di sistema, selezionate Schermata d'accesso.
Selezionate la scheda . Spuntate la casella Abilita accesso automatico e selezionate l'utente per l'accesso automatico dal menu a tendina e il tempo di ritardo desiderato.
A volte può essere utile avviare manualmente un programma, per esempio quando non è presente la sua voce nel menu: è semplice da fare con l'applicazione KRunner.
Aprite l'applicazione KRunner premendo Alt+F2
Inserite il nome del programma da avviare, poi premete il tasto Invio.
Open System Settings by going to → → . In the System Settings window, select the Input Devices option.
Nella sezione Tastiera, fate clic sulla scheda Hardware, individuate la sottosezione chiamata BlocNum all'avvio di KDE, selezionate la casella . Fate clic su per salvare le impostazioni.
La modifica avrà effetto al prossimo accesso a KDE. Per provarla subito, spegnete BlocNum e riavviate KDE.
In Kubuntu è presente l'Editor di menu KDE, che permette di personalizzare e aggiungere voci di applicazioni non aggiunte automaticamente dopo l'installazione. Per aggiungere, rimuovere o modificare una voce, attenetevi alla procedura seguente.
Aprite l'Editor di menu KDE facendo clic col del mouse sull'icona del Lancia applicazioni Kickoff (il menu KDE) e scegliete Se Kicker è bloccato, l'Editor di menu KDE può essere aperto premendo Alt+F2 e digitando
kmenuedit
, premendo il tasto Invio.Nel pannello sinistro dell'Editor di menu KDE, scegliete il sottomenu dove deve apparire la nuova voce.
Scegliete → o premete il pulsante . Nella finestra Nuova voce, scegliete un Nome. Poi aggiungete la Descrizione, il Commento e il Comando. Selezionate l'icona facendo su Icona. Il Comando è in genere il nome del pacchetto, Nome è ciò che apparirà nel menu, e il Commento apparirà nei suggerimento che appare vicino alla voce di menu. Le Icone sono scelte dalla directory
/usr/share/icons/icon_theme
predefinita, ma potete sceglierle da qualsiasi altra directory.
Per cambiare l'ordine delle voci di menu, prendete e trascinate la voce nella finestra dell'Editor di menu KDE.
This section describes how to install extra fonts from the Kubuntu archives.
Per i caratteri internazionali, installate i seguenti pacchetti (consultate la documentazione Aggiungere, rimuovere e aggiornare le applicazioni per ulteriori informazioni su come installare applicazioni aggiuntive):
xfonts-intl-arabic
xfonts-intl-asian
xfonts-intl-chinese
xfonts-intl-chinese-big
xfonts-intl-european
xfonts-intl-japanese
xfonts-intl-japanese-big
xfonts-intl-phonetic
Per i caratteri principali Microsoft TrueType, installate il pacchetto ttf-mscorefonts-installer.
Per i caratteri Ghostscript, installate il pacchetto gsfonts-x11 (consultate la documentazione Aggiungere, rimuovere e aggiornare le applicazioni per ulteriori informazioni su come installare applicazioni aggiuntive).
Singoli tipi di carattere possono essere facilmente installati aprendo Konqueror e digitando fonts:/
nella barra degli indirizzi. I caratteri possono così essere installati per tutti gli utenti o per l'uso personale, trascinandoli e rilasciandoli all'interno delle rispettive cartelle.