
Copyright © 2011 Canonical Ltd. and members of the Ubuntu Documentation Project
Questa documentazione elenca alfabeticamente le applicazioni di sviluppo software disponibili nel repository di Kubuntu e fornisce e ne fornisce una breve descrizione, adatta ai principianti.
Dal momento in cui la linea di confine tra editor di testo (TE), ambienti di sviluppo integrati (IDE, 'Integrated Development Environments') e strumenti di sviluppo di applicazioni rapido a interfaccia utente (GUI RAD, 'Graphical User Interface Rapid Application Development') è divenuta confusa grazie all'inclusione di tecnologie plugin in quasi tutti gli strumenti, tali distinzioni stanno perdendo importanza. Per tale motivo, gli strumenti sono presentati in ordine alfabetico.
Table of Contents
- Bluefish Editor - Editor di sviluppo web
- Boa Constructor - IDE per Python e wxWindows
- Cameleon - IDE per applicazioni Ocaml
- Code::Blocks IDE
- CoqIDE Proof Assistant
- Eclipse IDE
- Eric Python IDE
- FLUID - Designer di interfacce FLTK
- Frame-C - Infrastruttura per l'analisi del codice sorgente del software
- Gazpacho Interface Designer
- Geany - IDE veloce e leggero che utilizza GTK2
- Glade Interface Designer per GTK+
- gPHPEdit - Modifica di file sorgente PHP
- Gorm - Progettatore di interfacce visive per GNUstep
- KDevelop 4 - IDE per KDE
- KimageMapEditor - Editor di mappe immagini HTML per KDE
- KLinkStatus - Analizzatore della validità dei collegamenti web per KDE
- KompoZer - Creatore di pagine web
- Lazarus - IDE simile a Delphi per Free Pascal
- MIT/GNU Scheme - Ambiente di sviluppo di progetti
- Monkey Studio IDE
- MonoDevelop - Sviluppo di applicazioni .NET tramite IDE
- NetBeans IDE 6.9
- Padre - Perl Application Development and Refactoring Environment
- PIDA - Python Integrated Development Application
- Project Manager IDE - IDE per GNUstep
- Project Center - IDE GNUstep ufficiale
- PsychoPy - Ambiente per la creazione di stimoli psicologici in psicologia
- Pyraqua - IDE leggero e veloce per Python tramite l'uso di wxPython
- Qt Toolkit
- Quanta Plus - GUI per lo sviluppo web
- Seamonkey - Navigatore Internet e compositore
- SPE - Stani's Python IDE
- wxFormBuilder - Interfaccia di progettazione per wxWidgets
Sito web: http://bluefish.openoffice.nl
Bluefish è un potente editor che si rivolge a programmatori e web designer, con molte opzioni per la creazione di siti web, script e codice di programmazione. Bluefish supporta molti linguaggi di programmazione e di marcatura ed è orientato alla modifica dinamica e interattiva dei siti web. Bluefish è un progetto di sviluppo open source, rilasciato sotto licenza GNU GPL. Funziona sulla maggior parte (forse tutti?) sistemi operativi compatibili con POSIX, incluso Linux, FreeBSD, MacOS-X, OpenBSD e Windows. Bluefish supporta 16 dei linguaggi e degli strumenti di scripting più comunemente utilizzati ed è uno degli IDE disponibili più completi. Si caratterizza per la sua velocità e la sua capacità di gestire grandi quantità di documenti. Alcuni strumenti servono fanno sviluppo web e altri sono semplici interfacce per la codifica. Bluefish può fare entrambe le cose assieme su più progetti, mantenendole separate.