
Note
Per avere una completa comprensione del filesystem Linux, si raccomanda la lettura del documento Linux Filesystem Hierarchy, ospitato nel Progetto di documentazione Linux.
Un filesystem è un metodo di memorizzazione e organizzazione dei file, non solo in Linux ma anche in altri sistemi operativi per computer. In Linux, la maggior parte dei file sono “file regolari”, ad eccezione delle directory, i file speciali, i collegamenti, i socket e i named pipe. La maggior parte di tipi di file comuni con cui l'utente interagisce sono file regolari, directory e collegamenti.
Opening a terminal (in Kubuntu this is called Konsole) and typing
ls /
brings up a list similar to the following:
bin boot cdrom dev etc home initrd.img lib lib32 lib64 lost+found media mnt proc root sbin selinux srv sys tmp usr var vmlinuz
Note
Non tutti gli elenchi saranno esattamente a quello mostrato in alto.
La seguente descrizione è una panoramica dei file o delle directory elencate sopra.
Panoramica del filesystem
bin
Contiene i comandi di terminale utili agli amministratori del sistema (che hanno privilegi di accesso completi) e agli utenti normali (che hanno privilegi di accesso limitati). I comandi in questa directory sono essenziali alle operazioni di un sistema Linux. Alcuni dei comandi nella directory
bin
sono bash, ls, cp, e cat.boot
Contains the files required for the boot process. In the case of Kubuntu, it contains the files for the GRUB2 boot-loader, master boot records, map files, and the Linux kernel.
cdrom
Un symlink o “collegamento simbolico” a
/media/cdrom
, che a sua volta è un symlink a/media/cdrom0
. Se un CD viene inserito nel dispositivo CDROM, il contenuto di quel CD sarà disponibile nella directory/media/cdrom0
.dev
Luogo per file speciali o di dispositivo. Per esempio,
/dev/sda0
è la prima partizione sul disco rigido.etc
Contiene tutti i file di configurazione relativi al sistema, usati per controllare il funzionamento dei programmi.
home
Contiene una directory principale per ciascun utente nel sistema. Una directory home di un utente può contenere file di configurazione personale e file come documenti, musica, video e altre cartelle e file definiti dall'utente.
initrd.img
Un symlink a
/boot/initrd.img-<kernel version>
, richiesto per l'avvio del sistema.lib
Contiene i moduli kernel in aggiunta alle immagini di libreria condivise necessarie per l'avvio del sistema e l'esecuzione di comandi.
lib32
Lo stesso di
lib
di cui sopra, ma contenente solo le versioni a 32 bit.lib64
Lo stesso di
lib
di cui sopra, ma contenente solo le versioni a 64 bit.lost+found
Contiene i risultati di qualsiasi operazione di recupero dovuta a uno spegnimento improprio o un blocco del sistema.
media
Contiene le directory secondarie utilizzate come punti di montaggio per i dispositivi rimovibili, tipo dispositivi CDROM, dischi USB, dischi floppy.
mnt
Punto di montaggio generico per filesystem o dispositivi. Nella maggior parte dei casi, è
/media
dove la maggioranza dei dispositivi sarà montata automaticamente.opt
Abbreviazione per “optional” (opzionale). Questa directory è usata per i pacchetti aggiuntivi che sono tipicamente installati manualmente dall'utente.
proc
Filesystem virtuale che contiene informazioni di sistema al momento dell'esecuzione, presentate con una struttura simile a file.
root
La directory principale dell'amministratore del sistema conosciuta come “radice”.
sbin
Contiene programmi essenziali al funzionamento del sistema, tipo fdisk, ifconfig, reboot e shutdown.
selinux
Uno pseudo-filesystem contenente i comandi usati dal sottosistema kernel per la funzionalità Security-Enhanced Linux.
srv
Contiene i dati specifici del sito che viene servito dal sistema.
sys
Contiene il kernel Linux, il firmware e i file di sistema.
tmp
Contiene i file richiesti temporaneamente. Molti programmi utilizzano questa directory per creare i file di blocco e per la memorizzazione temporanea dei dati.
usr
Contiene la porzione maggiore dei dati nel sistema, incluso i dati dell'utente di sola lettura e file e programmi come gli eseguibili, la documentazione, le librerie, i file header e altro ancora.
var
Contiene i dati variabili come i file di registro di sistema, le directory di posta e di coda della stampante, come pure pure i file transienti e temporanei.
vmlinuz
Un symlink a un eseguibile compresso del kernel Linux.