Gestore della scrivania di Xfce4

Brian Tarricone

Jasper Huijsmans

François Le Clainche

Jérôme Guelfucci

Questo manuale descrive xfdesktop versione 4.6.2.


Indice

Introduzione
Sfondo
Icone
Icone della finestra minimizzata
Icone di file e avviatori
Il menu della scrivania
Il menu della lista finestre
Impostazioni della scrivania
Linguetta dello sfondo
Linguetta dei menu
Linguetta delle icone
Opzioni nascoste
Informazioni varie
Informazioni su xfdesktop

Introduzione

L'applicazione xfdesktop gestisce lo sfondo della scrivania. Permette di impostare un'immagine o un colore di sfondo, di mostrare un menu delle applicazioni e di visualizzare un elenco di quelle in esecuzione facendo clic sulla scrivania rispettivamente con il tasto destro o con quello centrale del mouse.A partire da Xfce 4.4, xfdesktop disegna anche le icone sulla scrivania.

Il pacchetto xfdesktop installa una finestra di impostazione da utilizzare con il gestore delle impostazioni di Xfce 4. Da questa finestra è possibile cambiare l'immagine e il colore di sfondo, e modificare le impostazioni per il menu e la lista finestre.

Sfondo

xfdesktop è addetto alla visualizzazione dello sfondo della scrivania (chiamato anche "rivestimento"). Sono possibili diverse opzioniriguardanti la configurazione di un'immagine di sfondo. Il risultato finale è costituito dalla sovrapposizione di un colore solido (o di un gradiente) e di una immagine (o fotografia); in questo modo sono realizzabili degli effetti particaolari utilizzando delle immagini semi trasparenti al di sopra di varie combinazioi di colore.

Icone

Oltre a gestire la visualizzazione dell'immagine di sfondo, xfdesktop è in grado di disegnare le icone sulla scrivania.

Icone della finestra minimizzata

Un modo di operare prevede di visualizzare le applicazioni minimizzate come icone sulla scrivania; queste possono essere riordinate e la posizione verrà ricordata nel momento in cui la finestra sarà massimizzata e in seguito minimizzata di nuovo. Le icone forniscono anche un menu, accessibile con un clic del tasto destro del mouse, simile a quello visualizzato quando si fa clic sul pulsante in alto a sinistra nella finestra.

Icone di file e avviatori

xfdesktop è anche in grado di visualizzare sulla scrivania il contenuto della cartella $XDG_DESKTOP_DIR, che può essere impostato nel file $XDG_CONFIG_HOME/user-dirs.dirs (se non si possiede questo file, verrà utilizzata $HOME/Desktop). I file possono essere ordinati, copiati, spostati, collegati da e a un gestore di file, e aperti utilizzando l'applicazione che si preferisce. Sulla scrivania è anche possibile creare degli avviatori per applicazioni e collegamenti. La visualizzazione a icona dei file è progettata per avere uno stile e un aspetto simile a quello del gestore di file Thunar.

Il menu della scrivania

Con un clic del tasto destro del mouse sullo sfondo della scrivania, verrà aperto un menu che permette di aprire una finestra di Thunar nella directory Desktop, di creare degli avviatori, dei collegamenti URL, delle cartelle e dei file a partire da modelli. È noltre possibile accedere alle impostazioni della scrivania e alla finestra delle proprietà della directory Desktop, e avviare la maggior parte delle applicazioni presenti nel sistema.

Figura 1. Menu della scrivania

Mostra il menu di xfdesktop alla pressione del tasto destro del mouse.

Il file di configurazione del menu, xfce-applications.menu, può essere raggiunto al percorso $sysconfdir/xdg/menus/xfce-applications.menu. Per i pacchetti binari, $sysconfdir è spesso /etc mentre, per la compilazione da sorgente, è di norma /usr/local/etc.

Il precedente editor del menu non è più disponibile. Comunque, il menu può essere personalizzato copiando il file xfce-applications.menu in $XDG_CONFIG_HOME/menus e modificandolo con un editor di testo quale mousepad o gedit. Si ricorda che il file deve avere la codifica UTF-8. Per maggiori informazioni sulla modifica del menu, consultare la Wiki di Xfce.

Ulteriori personalizzazioni possono essere effettuate creando delle desktop entries in $XDG_DATA_HOME/applications al fine di nascondere, modificare o aggiungere delle voci al menu.

Il menu della lista finestre

Un clic con il tasto centrale del mouse sullo sfondo della scrivania, permette di visualizzare un elenco di tutte le finestre aperte ordinate per spazio di lavoro. Da qui, è anche possibile aggiungere o eliminare uno spazio di lavoro.

Figura 2. Menu della lista finestre

Mostra il menu di xfdesktop alla pressione del tasto centrale del mouse.

Impostazioni della scrivania

La finestra delle impostazioni della scrivania può essere avviata facendo un clic sul pulsante «scrivania» presente nel gestore delle impostazioni di Xfce.

Linguetta dello sfondo

La linguetta dello sfondo permette di configurare varie opzioni relative alla visualizzazione dll'immagine di sfondo della scrivania.

Figura 3. Impostazioni della scrivania, linguetta dello sfondo

Mostra la linguetta dello sfondo nella finestra di dialogo delle impostazioni della scrivania

Immagine

Selezionare l'opzione «nessuna» se si desidera che xfdesktop ignori l'immagine di sfondo e utilizzi solamente il colore selezionato.

Selezionare l'opzione «immagine singola» se si desidera che xfdesktop visualizzi un'immagine di sfondo.

Selezionare l'opzione in «lista di immagini» per far sì che xfdesktopscelga casualmente un'immagine di sfondo da una lista.

Immagini

Se è stata selezionata l'opzione «immagine singola», è possibile selezionare un'immagine dalla visualizzazione ad albero. Fare clic su un'immagine per impostarla come sfondo; xfdesktop aggiornerà automaticamente lo sfondo della scrivania.

È possibile aggiungere delle immagini alla visualizzazione ad albero premendo il pulsante «+»: verrà così visualizzata una finestra di scelta del file. Le immagini possono essere rimosse utilizzando il pulsante «-».

Se è stata selezionata l'opzione «lista di immagini», è possibile utilizzare il pulsante «nuova» con il quale verrà visualizzata una pagina vuota per selezionare una lista esistente o crearne una nuova, utilizzando un selezionatore di file. Sono anche disponibili i pulsanti «+» e «-» per aggiungere e rimuovere le immagini alla lista; xfdesktop selezionerà casualmente un'immagine di sfondo dalla lista ogni volta che viene avviato.

Sono disponibili cinque opzioni («centrato», «ripetuto», «stirato», «scalato» e «ingrandito») per specificare come l'immagine debba riempire lo schermo in funzione della sua dimensione. È anche possibile selezionare l'opzione «automatico» per far scegliere a xfdesktop la modalità migliore.

xfdesktop supporta xinerama e la modalità multi schermo. In questo caso, la linguetta dello sfondo mostra una linguetta per ogni schermo.

Colori

Lo stile del colore può essere scelto tra quattro opzioni: colore solido, gradiente orizzontale, gradiente verticale o trasparente.

L'opzione «trasparente» (quando si utilizza uno sfondo colorato senza aver impostato un'immagine), permette di vedere le finestre che si trovano al di sottodella finestra trasparente della scrivania. Questa opzione richiede la presenza di un compositore.

Due pulsanti colorati permettono di scegliere il colore da assegnare alla scrivania.Quando è selezionata l'opzione del colore solido, è disponibile solamente il primo colore. Quando invece è selezionata una delle opzioni gradiente, sia il primo che il secondo colore sono disponibili. Entrambi i pulsanti del colore permettono di aprire una finestra di scelta del colore:

Figura 4. Selezionare il colore di sfondo

Mostra la finestra di scelta del colore

  • Utilizzando l'anello circolare con all'interno un triangolo, è possibile selezionare il colore che si desidera dall'anello esterno e selezionare la luminosità del colore stesso utilizzando il triangolo interno. I valori corrispondenti di luminosità e profondità e le quantità di rosso, verde e blu del colore vengono indicati attraverso le voci sulla destra della finestra.
  • Si può selezionare il contagocce e fare poi clic sullo schermo per selezionare il colore.
  • Si può inserire un valore esadecimale del colore in stile HTML, o semplicemente un nome, nella voce «Nome colore».

Il colore selezionato andrà a riempire l'intera finestra radice e resterà visibile attraverso un'immagine di sfondo trasparente.

Regolazioni

Le due barre scorrevoli permetton di regolare la luminosità e la saturazione del colore o dell'immagine di sfondo.

Linguetta dei menu

Figura 5. Impostazioni della scrivania, linguetta dei menu

Mostra la linguetta dei menu nella finestra di dialogo delle impostazioni della scrivania

Menu della scrivania

Se si abilita l'opzione «mostra il menu della scrivania premendo il tasto destro», verrà visualizzato il menu delle applicazioni alla pressione del tasto destro del mouse sulla scrivania.

Menu della lista finestre

Se viene abilitata l'opzione «mostra la lista delle finestre premendo il tasto centrale», il menu della lista finestre verrà visualizzato alla pressione del tasto centrale del mouse sulla scrivania.

L'opazione «visualizza le applicazioni nel menu» permette di mostrare o nascondere le icone nel menu. Questa opzione è disponibile solamente quando la voce «mostra la lista delle finestre premendo il tasto centrale» è abilitata.

L'opzione «mostra nella lista i nomi degli spazi di lavoro» permette di mostrare o nascondere i nomi degli spazi di lavoro nella lista. Se abilitata, le finestre vengono elencate sotto al nome del relativo spazio di lavoro; altrimenti sono mostrate nella stessa area del menu. Questa opzione è disponibile solamente quando è abilitata la voce «mostra la lista delle finestre premendo il tasto centrale».

L'opzione «usa i sottomenu per le finestre in ogni apazio di lavoro», permette di visualizzare le finestre in un sottomenu titolato con il nome dello spazio di lavoro. Questa opzione è disponibile esclusivamente quando è abilitata l'opzione «mostra nella lista i nomi degli spazi di lavoro».

L'opzione «mostra le finestre permanenti solo nello spazio di lavoro attivo» permette di visualizzare le finestre permanenti solo nello spazio di lavoro corrente, invece di visualizzarle in tutti gli spazi di lavoro.

Linguetta delle icone

Figura 6. Impostazioni della scrivania, linguetta delle icone

Mostra la linguetta del comportamento della finestra di dialogo delle impostazioni della scrivania

Aspetto

La lista a comparsa «tipo di icone» permette di impostare il comportamento delle icone sulla scrivania. Sono disponibili tre opzioni: «nessuno», per disabilitare completamente le icone della scrivania; «icone della applicazioni minimizzate» per mostrare, sulla scrivania, le icone delle applicazioni nascoste o minimizzate; «icone di file e avviatori», per mostrare, sulla scrivania, il contenuto della propria cartella $XDG_DESKTOP_DIR.

Se sono attivate le icone sulla scrivania, è possibile controllare la dimensione (in pixel) dell'icona con l'opzione «dimensione icona», e l'altezza (in punti) del tipo di carattere utilizzato per visualizzare il testo dell'icona attraverso l'opzione «usa una dimensione del carattere personalizzata». Se quest'ultima opzione non è selezionata, verranno utilizzate le impostazioni predefinite di sistema.

Icone predefinite

Le opzioni spuntabili permettono di mostrare o nascondere delle speciali icone sulla scrivania, quando xfdesktop è impostato per disegnare le icone. Facendo un doppio clic su queste icone, si aprirà una finestra di Thunar in cui sarà visualizzato il contenuto di un particolare percorso.

Casa rappresenta la propria cartella casa, cioè $HOME. File system rappresenta la radice del proprio file system, indicato anche come /. Cestino rappresenta la propria cartella del cestino, mentre dispositivi rimovibili rappresenta i dischi floppy, le unità USB, i dischi rigidi esterni, i lettori ottici ecc...

Opzioni nascoste

Esistono diverse opzioni nascoste che non è possibile configurare tramite il gestore delle impostazioni di Xfce; per modificarle occorre utilizzare un editor di testo.

Aspetto del testo nella visualizzazione a icone

I colori, il testo e lo sfondo del testo dell'icona come anche l'opacità dello sfondo del testo dell'icona, possono essere personalizzati inserendo, nel file ~/.gtkrc-2.0, delle istruzioni simili a quelle riportate di seguito:

style "xfdesktop-icon-view" {
    XfdesktopIconView::label-alpha = 75

    base[NORMAL] = "#00ff00"
    base[SELECTED] = "#5050ff"
    base[ACTIVE] = "#0000ff"

    fg[NORMAL] = "#ff0000"
    fg[SELECTED] = "#ff0000"
    fg[ACTIVE] = "#ff0000"
}
widget_class "*XfdesktopIconView*" style "xfdesktop-icon-view"
          

La prima voce permette di impostare l'opacità dello sfondo del testo arrotondato. Le tre voci "base" impostano il colore di sfondo del testo, mentre le tre voci "fg" agiscono sul colore del testo stesso.

Le voci "NORMAL" permettono di impostare il colore per lo stato normale, non selezionato. Le voci "SELECTED" impostano invece il colore dell'icona quando questa è selezionata e la scrivania ha il fuoco della tastiera. Infine, le voci "ACTIVE" impostano il colore per la situazione in cui l'icona è selezionata ma la scrivania non ha il fuoco della tastiera.

Informazioni varie

Il menu o la lista finestre può essere aperta anche dalla linea di comando: questo metodo può essere utile per le scorciatoie da tastiera. Per aprire il menu, eseguire il comando xfdesktop--menu mentre per la lista finestre usare xfdesktop--windowlist. Per interrompere l'istanza corrente, eseguire xfdesktop--quit.

Informazioni su xfdesktop

L'applicazione xfdesktop è stata programmata da Brian Tarricone (), Jasper Huijsmans () e Benedikt Meurer (). Per maggiori informazioni, visitare il sito di Xfce.

Per segnalare un problema o per avanzare una proposta relativa a questo programma o al manuale, utilizzare il sistema di tracciamento dei bug all'indirizzo http://bugzilla.xfce.org/.

Se si hanno domande relative all'utilizzo o all'installazione di questo pacchetto, rivolgersi alla mailing list di xfce. Le discussioni relative allo sviluppo si svolgono nella mailing list xfce4-dev.

Questo programma è distribuito nel rispetto dei termini della licenza GNU GPL (General Public License) come pubblicata dalla Free Software Foundation, sia questa la versione 2 o, a propria scelta, una qualsiasi versione successiva.

Con il programma dovrebbe essere stata anche fornita una copia della GNU General Public License; se così non fosse, scrivere alla: Free Software Foundation, Inc., 51 Franklin St, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301, USA.